

|
|
Itinerario Giallo
I raggi del sole pugliese sono dei caldi pennelli tutti intrisi di un giallo intenso che permea tutti i migliori prodotti della generosa natura di Puglia: la pietra leccese, il grano del Tavoliere, il miele di Ruvo di Puglia e la birra barese.
LE MERAVIGLIE DEL GRANO IN PUGLIA
La Puglia, con i suoi antichi forni a legna di quercia, è la terra in cui fare il pane è un vero e proprio rito, ossequioso di antiche tradizioni.
Tra i più importanti d’Italia c’è il pane di Altamura, dal 2003 è il primo prodotto europeo a fregiarsi del marchio dop (denominazione di origine protetta) nella categoria merceologica “panetteria e prodotti da forno”.
Percorrendo interamente gli antichi sapori della Puglia intera assaporiamo le skanate di Bari, antico pane dove la farina di grano duro viene impastata assieme alle patate lesse, e ancora il gustosissimo pane di Laterza.
Tipica leccese è la puccia, panino panciuto e soffice, lievemente infarinato in superficie, la cui crosta dorata e croccante cela un gusto ripieno di olive nere, pomodorini o cipolla a pezzetti.
Simile al pane è la focaccia barese, soffice condita di olio, olive e pomodori è possibile mangiarla fredda, meglio se calda appena uscita dal forno, farcita con mortadella, provola, mozzarella: ce n’è per tutti i gusti…!
LA PIETRA LECCESE
Ha il colore del miele la pietra leccese, una pietra di origine calcarea, morbida, facile da lavorare: queste caratteristiche ne hanno fatto il materiale preferito del barocco leccese. Facciate di chiese, palazzi, decorazioni intricate come merletti sono sotto gli occhi di tutti in Salento e non si può negare che proprio questa pietra abbia scritto, almeno in parte, la storia di questa terra.
MIELE PUGLIESE DI FIORE DI MANDORLO
TREBBIANA
Birra pugliese, chiara a bassa fermentazione caratterizzata da un intenso profumo di malto.
(Ingredienti: malto d'orzo, luppolo, acqua, lieviti)
|
|


|