

|
|
CAMPANIA > PAESTUM
AI margini della Piana del Sele, all’inizio del Cilento, s’incontra Paestum, uno dei più preziosi gioielli archeologici d’Italia celebre in tutto il mondo soprattutto per i suoi spettacolari templi dorici del V secolo a.C. tra i meglio conservati dell’antichità: il Tempio di Nettuno, la Basilica e il tempio di Cerere ( i primi due sono in realtà legati al culto di Hera).
La leggenda ne attribuisce il merito agli Argonauti ma nella realtà furono gli abitanti di Sibari a fondare Paestum nel VII secolo a.C. chiamando il nuovo insediamento Poseidonia che divenne ben presto uno dei centri più floridi del Mediterraneo. La sua decadenza cominciò con la caduta dell ‘ Impero Romano e le rovine furono dimenticate fino al XVIII secolo, quando i viaggiatori ricominciarono a spingersi sin qui.
Oltre al Parco Archeologico è possibile visitare il Museo archeologico Nazionale che conserva alcune fra le opere più suggestive dell’Italia Meridionale come La tomba del Tuffatore, la metope dei templi e gli affreschi delle tombe lucane.
MERITA UNA SOSTA:
- Il vicino santuario di Hera Argiva
- I Caseifici artigianali e le bufalare
|
|


|