

|
|
CANNE DELLA BATTAGLIA
Nei pressi dell’Ofanto dominato dalla collina, l’antica città di Canne, distrutta nel 1083 da Roberto il Guiscardo, deve la sua fama soprattutto alla celebre disfatta che vi subirono i Romani il 2 agosto d 216: il cartaginese Annibale , infatti, con un’abile strategia di accerchiamento sopperì all’inferiorità numerica e sconfisse pesantemente i consoli Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo.
La grande area archeologica visitabile oggi comprende oltre all’Antiquarium, il colle della cittadella medievale fortificata, costruita sui precedenti insediamenti romani, e il Villaggio Apulo, in località Fontanella, scoperto nel 1959, dove era anche un sepolcreto medievale.
Lungo il percorso si incontrano le mura, il castello, resti di case e botteghe, colonne e due basiliche cristiane.
|
|


|