

|
|
PUGLIA > CONVERSANO
A 30 Km da Bari è una città collinare posta a 219 metri sul livello del mare, sosta deliziosa e ricca di gioielli d’arte e storia.
Il Castello divenne l’espressione di ogni famiglia comitale che vi abitò soprattutto sfarzosa dimora dei Conti d’Acquaviva d’Aragona nel secolo VIII ; di notevole interesse è la bella Cattedrale in forme romaniche ed influssi gotici. Per circa sei secoli il monastero di San Benedetto , “il Monstrum Apuliae” fu la sede delle famose badesse mitrate con un potere a volte superiore a quello vescovile.
Il più cospicuo esempio di barocco napoletano in Puglia è caratterizzato dalla Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano: la Chiesa è gemellata con quella di Santa Rita da Cascia ed è assurta a rango di Santuario. A poca distanza dal centro storico si possono ammirare depressioni carsiche che durante le piogge meteoriche si trasformano in laghetti: in epoca preromana, in questi invasi naturali , furono costruite una serie di cisterne utili a conservare le acque anche d’estate.
Inoltre i laghi sono l’habitat naturale di un rospo in via d’estinzione: il rospo smeraldino!
MERITA UNA SOSTA: 
- La Pinacoteca Comunale, collocata all’interno del Castello, che accoglie dieci maestose tele che raffigurano episodi della “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso realizzate tra il 1640 e il 1643 da Paolo Finoglio, uno dei più talentuosi artisti post-caravaggeschi. |
|


|