

|
|
HERDONIA (comune di Ordona - Foggia)
Le prime frequentazioni dell’area ,occupata poi dall’antica Herdonia, sono di epoca neolitica.
L’insediamento daunio IV-III sec. a.C., che batteva moneta propria, fu distrutto da Pirro nel 279 a.C.
Durante la guerra punica fu incendiato da Annibale che ne deportò gli abitanti a Metaponto e a Thurii.
In età romana divenne un importante municipium e nodo stradale tra Traiana , Eclaense e per Venosa.
Nell’area archeologica gli scavi hanno riportato alla luce i ruderi dell’abitato cinto da mura e fossato, lungo cui si conservano le vestigia della porta principale , compresa tra due torri quadrate con paramento in opus reticulatum.
In asse con la porta sono i resti del ponte romano sul Carapelle. Sul foro si affacciano la Basilica,il macellum e due edifici templari. Nel I sec. d.C. fu eretto l’anfiteatro usando , come negli edifici pubblici, ciottoli di fiume e malta. Fuori dall’abitato è una vasta necropoli daunia.
|
|


|