

|
|
PUGLIA > OTRANTO
Dai romani era chiamata Hydruntum, dal fiume Idro che sfocia nei pressi della città.Secondo l’ipotesi più accreditata il nome deriva dal greco ùdor kai derento, “acqua e monte”.
E’ il punto più a Oriente d’Italia : l’antia città messapica fu greca, romana, bizantina, gotica, normanna, sveva, angioina, aragonese, sempre dialogando con il mare. Attraverso le grandi istituzione monastiche , gli insediamenti rupestri e gli anacoreti ha aperto la porta alla Grecia e alla Chiesa d’Oriente. Otranto è luogo di luce che acceca e rapisce, luogo di approdi e di uccisioni e il suo mare appare oggi amichevole perché non porta più l’incubo dei turchi e il filo di sangue che corre fra pietra e pietra.
Oggi è un Oriente trasfigurato, una Gerusalemme d’acqua, un presepe immobile pacificato col suo mare.
MERITA UNA SOSTA:
-
La basilica bizantina di San Pietro
- La cattedrale e il tappeto di pietra
- Il castello Aragonese con l’affilato bastione a lancia
- Il laghetto di bauxite
|
|


|