

|
|
PUGLIA > TRANI
Città di grande fascino va scoperta lentamente curiosando per le strade del centro tra chiese e palazzi nobiliari, partendo dall’antico quartiere ebraico, per giungere alla splendida Cattedrale romanica:
essa domina lo spazio con la sua verticalità, catturando la luce con la bianca e rosea pietra tranese. Dedicata a San Nicola Pellegrino, sorge su tre cripte: l’ipogeo di San Leucio, Santa Maria della Scala e San Nicola Pellegrino. Il Castello, di forma quadrangolare si trova dirimpetto la cattedrale, ed è difeso dall’ampio fossato un tempo direttamente alimentato dal mare.
Il Museo Diocesano, la cui sede è il Palazzo Lodisposto, comprende numerosi reperti recuperati dalla cattedrale e dalle varie chiese cittadine.
Il Museo ebraico, situato presso la sinagoga di sant'Anna, raccoglie opere e testimonianze della storie ebraica cittadina, ed è l'unico museo ebraico del sud Italia.
Nel Museo delle carrozze , la cui sede è presso il palazzo Antonacci in piazza Quercia, sono ospitate circa 40 carrozze appartenute ai duchi Telesio e divise di cocchieri e finimenti per i cavalli.
|
|


|