

|
|
VIAGGIO NELLE PUGLIE, CROCEVIA DI POPOLI: ALLA
SCOPERTA DEI PATRIMONI DELL'UMANITA'
Regione: Puglia
Località: Andria, Trani, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Lecce, Otranto, Giuggianello, Bari, Egnazia, Matera
Durata: 6 giorni
Costo: Il prezzo dell’intero pacchetto ammonta a 385,00 euro a persona, cui vengono annoverate le seguenti voci:
- Soggiorno in Hotel 4 stelle nel centro di Alberobello
- Bevande incluse ai pasti
- Pranzi e cene in ristoranti riservati
- Ingressi a musei,castelli e simili
- Degustazioni
- Guida locale specializzata per tutta la durata del soggiorno
- Booking
PRIMO GIORNO:
Arrivo a Castel del Monte, il maniero ottagonale di Federico II, sito Unesco dal 1994, incastonato come un gioiello sulle colline delle Murge: è il più misterioso degli edifici commissionati dall’imperatore svevo,carico di suggestioni simboliche
Pranzo presso ristorante riservato
Trasferimento a Trani, cittadella di cultura umanistico-giuridica, sede delle Accademie degli Oziosi e Dei Pellegrini,nota in tutto il mondo per il suo monumento più insigne, la famosa Cattedrale sul Mare,e ricca di chiese e di antichi palazzi nonché di un quartiere ebraico dove dal 1168 risiedettero almeno 200 famiglie di ebrei
Partenza per Alberobello e sistemazione in camera
Cena e pernotto
SECONDO GIORNO:
Visita di Alberobello degli storici Rione Monti e Rione Aia Piccola considerati dall’Unesco patrimonio Mondiale dell’Umanità:spiegazione storico artistica del tipico abitato, visita al Museo del Territorio, campionario della civiltà contadina alberobellese e di un trullo domestico risalente al 1700
Visita della Chiesa di S.Antonio e della Basilica dei SS. Medici
Pranzo in hotel
Nel pomeriggio visita di Locorotondo, uno dei Borghi più belli D’Italia e di Martina Franca, affascinante cittadina della Valle d’Itria con il suo barocchetto locale, la Collegiata di San Martino e il Palazzo Ducale
TERZO GIORNO:
Partenza per Lecce, capitale salentima nonché splendido esempio di barocco locale
Visita dell’Anfiteatro romano in Piazza S. Oronzo, della Basilica di Santa Croce e del Duomo
Visita del centro storico con le magnifiche residenze signorili e di una bottega di maestri cartapestai
Pranzo presso ristorante riservato
Partenza per Otranto, la città più orientale d’Italia
Visita del centro storico e della poderosa Cattedrale dal suggestivo pavimento musivo che rappresenta l’albero della vita
Visita del tempietto di San Pietro in puro stile bizantino ricoperto di affreschi che riproducono scene bibliche, liturgiche e agiografiche
Passeggiata panoramica lungo il litorale
Sosta a Giuggianello per ammirare lo splendido giardino botanico della Cutura, con più di 2000 esempari di piante grasse e tropicale originarie del Messico,Africa ed America latina
Rientro ad Alberobello
Cena e pernottamento
QUARTO GIORNO:
Partenza per Bari,il capoluogo di regione ricca di fascino e di storia.
La basilica di San Nicola è da un millennio luogo di devozione e di pellegrinaggio
Pranzo in hotel
Trasferimento ad Egnazia, antico sito messapico con interessanti testimonianze di necropoli e abitazioni romane:un viaggio nell’archeologia che si completerà con la Visita del Museo annesso al Parco archeologico
Passeggiata al mare
Rientro in hotel, cenae pernotto
QUINTO GIORNO:
Mattinata al mare, presso gli splendidi lidi delle dune della Marina di Ostuni
Pranzo libero
Nel tardo pomeriggio escursione ad Ostuni,la città bianca di Puglia nota per le sue intricate e suggestive viuzze labirintiche
Aperitivo sul una balconata suggestiva del centro storico affacciata su una spiaggia di ulivi plurisecolari
Rientro in hotel e pernotto
SESTO GIORNO:
Arrivo a Matera ed incontro con la guida
Visita della città che per la continuità di vita dal paleolitico ai giorni nostri è ritenuta una delle più antiche del mondo scavata nel tufo della Gravina di Matera, è costituita da un intricato avvicendarsi di vicoli e scale, di grotte e palazzetti signorili, di archi e ballatoi, orti e ampie terrazze da cui sbucano, improvvisi, i caratteristici comignoli i campanili di chiese fra i due quartieri dei Sassi: il Caveoso e il Baresano. Alla fine del 1993 l'UNESCO dichiara i Sassi di Matera "patrimonio dell'umanità da tramandare alle generazioni future" e li elenca tra le 395 meraviglie del mondo
Visita della Cattedrale della Madonna Della Bruna
Visita di un circuito di chiese rupestri dagli splendidi affreschi basiliani
Pranzo e rientro |
|


|